
LaΒ Certosa di PaviaΒ (Gratiarum Carthusia – Monastero di Santa Maria delle Grazie)Β Γ¨ un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Si trova nel comune omonimo diΒ Certosa di Pavia, localitΓ distante circa otto chilometri a nord delΒ capoluogo di provincia.
La Certosa di Pavia fu costruita per volontΓ diΒ Jean GalΓ©as ViscontiΒ .Β Forse stava rispondendo ad unΒ desiderioΒ di sua moglie.Β Caterina ViscontiΒ .Β Il cronistaΒ Bernardino CorioΒ riporta infatti nella suaΒ Storia di MilanoΒ (1554) che nel 1390, Caterina, che viveva una gravidanza difficile, “esprimendo un desiderio in forma di testamento, ordinΓ² che nella cittΓ di Pavia, dove spesso andΓ², fu costruitaΒ certosa unaΒ per dodici fratelli, e nel caso fosse morta di parto, chiese al marito di eseguire gentilmente quest’ordineΒ .Β Β» Gian Galeazzo Visconti scelse di costruire la certosa ai confini settentrionali del vasto parco visconteo (quasi 22Β Β kmΒ 2Β ), che collegava il castello visconteo ai boschi di caccia dei signori di Lombardia.Β La Certosa occupa cosΓ¬ una posizione strategica, a metΓ strada traΒ MilanoΒ , capitale delΒ ducatoΒ , e Pavia, seconda cittΓ del ducato, dove crebbe il duca e dove sedeva la corte.
La chiesa fu coperta per volere di Francesco Sforza nel 1462, mentre il chiostro grande, costituito da arcate in cotto sostenute da colonne in marmo, venne terminato nel 1472. La facciata della Certosa Γ¨ decorata con una serie di medaglioni che ritraggono personaggi β storici o leggendari β dellβantichitΓ .
PiΓΉ in alto si trovano rappresentate le scene della vita di Cristo e dellβAntico Testamento e figure di Santi e Profeti. Entrando nella chiesa noterete lβoriginaria struttura gotica, ispirata al Duomo di Milano, le sue tre navate sono coperte da volte a crociera con decorazione di cieli stellati e figure di Santi e Certosini. GliΒ affreschiΒ dedicati alle famiglie degli Sforza e dei Visconti si trovano nel transetto di sinistra.