Contro i sindacati.

Il sindacato è un’organizzazione, generalmente costituita come associazione, che attraverso i propri rappresentati interni e aziendali in teoria si adopera per tutelare i diritti dei lavoratori o quantomeno salvaguardarne le condizioni di lavoro.

Conviene essere iscritti al sindacato?

I costi di iscrizione al sindacato a volte sono elevati ed i servizi che l’organizzazione offre in caso di bisogno si pagano a parte e non sempre vantaggiosi.

Chi è iscritto al sindacato ricevere supporto, mediante consulenza, e a volte costi decisamente superiori.

In caso di vertenza contro il datore di lavoro il sindacato non ti aiuta in nessun modo, chi è iscritto ha in teoria una serie vantaggi e sconti, in verita i sindacati trattano tutti uguali spesso rivolgersi a un sindacato è obbligatorio fare la tessera, e spesso con servizi pagati a parte a costi maggiori rispetto a un semplice commercialista.

È comunque in ogni caso è in ogni momento possibile in teoria recedere dall’iscrizione, interrompendo il pagamento della quota sindacale periodica, ma in verità gli iscritti non lo sanno neanche e pensano che il costo della tessera e solo il pagamento fatto al momento del tesseramento e delle trattenute non ne sanno niente, e se l’iscritto recete spesso il sindacato continua ugualmente a prelevale la quota anche dopo aver ritirato la loro delega al sindacato.

Per quando riguarda le manifestazioni è solo pubblicità.

Per saperne di più:

https://ilfastidioso.myblog.it/2019/04/27/tessera-sindacale/

https://www.sardiniapost.it/cronaca/latte-i-pastori-contro-la-coldiretti-inconcludente-e-lecchina-coi-politici/